ECF- Il Campus de l'École de la Cause Freudienne, insegnamenti aperti 2023-2024: "Il sapere psicoanalitico a cielo aperto".
Questo 2023-2024 gli insegnamenti si raggruppano in un ampio insieme: il Campus della Causa Freudiana. Il Campus accoglie tutti gli interessati, indipendentemente dalla loro età, condizione, livello di studio o gusto per la conoscenza. Tutte le sere, tutte le settimane, tutto l’anno: un insegnamento di praticanti, membri della Scuola, che lavorano un concetto psicoanalitico con l’obiettivo di far conoscere la vitalità della psicoanalisi lacaniana, sia nella pratica clinica sia nel modo in cui gli psicoanalisti participano ai dibattiti attuali. Questi insegnamenti illuminano anche i dibattiti sociali, esplorando temi come i discorsi, la femminilità, i sembianti, l’identità, il crimine, il reale e la voce. Il Campus offre due insegnamenti introduttivi sull’esperienza scopica e sull’inconscio da Freud a Lacan. Aperto a tutti, il Campus offre modalità flessibili, permettendo una partecipazione attiva e la frequenza gratuita in presenza a Parigi, oppure on line: iscrivendosi opportunamente per seguire un insegnamento in videoconferenza durante tutto l’anno, da qualsiasi luogo del mondo. Il programma completo di questi insegnamenti si può trovare sul sito web dell’ECF (https://www.causefreudienne.org/). Radio Lacan ha il piacere di trasmettere una lezione su ogni argomento, con l’accordo dell’insegnante.
Episodio 1
Corso Il discorso dell’analista
Di Damien Guyonnet
A cura di: Patrick Almeida
Damien Guyonnet esplora i concetti psicoanalitici legati al discorso dell’analista nel quadro del Campus dell’ECF. Lacan, attraverso il suo Seminario XVII, sviluppa questo concetto con il suo matema, specialmente in "Radiofonia". L’accento è posto sul discorso dell’analista (DA) e sul tipo di legame sociale che stabilisce, in contrasto con il discorso del padrone (DP). Durante questo corso, dettaglia la costruzione quadripartita del discorso, i suoi elementi costitutivi ($, S1, S2, oggetto a), e poi ne esplora la logica. Questo approccio originale permette di comprendere l’esperienza analitica, così come i concetti chiave della psicoanalisi come il transfert, l’identificazone, il fantasma, l’inconscio e l’interpretazione. Inoltre, affronta la delicata questione della fine dell’analisi e menziona il registro del reale, sebbene non sia esplicitamente formalizzato in questo momento dell’insegnamento di Lacan.
103:03 minuti | Audio in Francese | Registrato il 25.09.2023
Episodio 2
Corso Il giro dei discorsi
Di Philippe de Georges
A cura di: Patrick Almeida
Philippe De Georges sviluppa le idee di Lacan sui "discorsi" come forma di legame sociale. Lacan, dopo il '68, elenca quattro modalità e quattro agenti che coinvolgono il soggetto, la catena significante e il godimento. Mette in discussione la rilevanza di questi discorsi oggi, in particolare del discorso capitalista, nel contesto dei paradigmi topologici. È ancora possibile il discorso amoroso?
La discussione copre argomenti del discorso contemporaneo come il femminismo, la teoria di genere, il movimento trans, discorsi performativi, il wokismo e l’anti-wokismo, discorsi di declino, cospiratori e persino apocalittici. Un viaggio attraverso le teorie del discorso per comprenderne la collocazione e l'impatto attuale.
92:03 minuti | Audio in Francese | Registrato il 27.09.2023
Episodio 3
Corso La Scuola, la donna, l’ebreo
Di Sarah Abitbol
A cura di: Patrick Almeida
Sarah Abitbol esplora la psicoanalisi attraverso il prisma dell'antisemitismo. Basandosi sull’opera di Freud, in particolare su "L'uomo Mosè e la religione monoteista", che analizza le cause dell'antisemitismo, segue l'interpretazione di Lacan di questo testo. Questo studio dimostra la natura della psicoanalisi attraverso i concetti affrontati da Freud. Approfondendo poi la logica dell'antisemitismo, illumina la questione della femminilità e la natura di una scuola di psicoanalisi. Facendo riferimento alla "Proposta del 9 ottobre 1967 sullo psicoanalista della scuola" di Lacan, che stabilisce un legame tra la donna e l'ebreo, esplora la risposta di Lacan alla segregazione, sostenendo il "non-tutto" illimitato, principio femminile, ispirato dall’esistenza degli ebrei, che sono fuori dall’universale. Questo studio, alla luce dell'attualità, esamina la conciliazione tra il principio della “comunità” ebraica e la logica del “non-tutto”.
72:13 minuti | Audio in Francese | Registrato il 02.10.2023
Episodio 4
Corso "Il crimine all'ombra del reale".
Di Francesca Biagi-Chai
A cura di: Patrick Almeida
In questo corso, Francesca Biagi-Chai esplora i crimini più sorprendenti e apparentemente privi di movente, evidenziando la difficoltà dei profiler ed esperti nel comprendere il rapporto tra la personalità del criminale e l'atto commesso. Lacan ha sottolineato l'importanza di non disumanizzare il criminale e allo stesso tempo di mettere in discussione il reale del godimento che sta alla base del crimine. F. Biagi-Chai affronta questo problema sulla base dell'ultimo insegnamento di Lacan, che associa significante, immagine e oggetto a.
Infine, viene esaminata la delicata questione della responsabilità, in relazione alle fluttuazioni della soggettività e all'importanza del discorso in cui il soggetto è intrappolato.
128:16 minuti | Audio in Francese | Registrato il 05.10.2023
Episodio 5
Corso "Le qualità della voce".
Di Katty Langelez-Stevens
A cura di: Patrick Almeida
Il corso di Katy Langelez-Stevens esplora le diverse sfaccettature della voce attraverso l'insegnamento di Jacques Lacan e le interpretazioni di Jacques-Alain Miller. Inizia con uno studio dell'allucinazione della voce e del suo impatto sul soggetto, basato sul Seminario III di Lacan. Il corso analizza poi la nozione di oggetto voce, come teorizzata nel Seminario XI di Lacan, sottolineando il suo carattere al tempo stesso estraneo e intimo. Si affronta anche il tema della voce nel contesto della lalingua e dell'enunciazione, e il suo ruolo come vettore di godimento. Viene esaminata la clinica dell'autismo, in particolare il modo in cui la voce può influenzare la funzione del parlare e dell'essere ascoltati. Si conclude mettendo in rilievo il ruolo della voce nell'arte, in particolare attraverso la sua espressione musicale.
116:01 minuti | Audio in Francese | Registrato il 10.10.2023
Episodio 6
Corso “Quando l'inconscio freudiano diventa lacaniano".
Di Guy Trobas
A cura di: Patrick Almeida
Il corso di Guy Trobas analizza l'evoluzione dell'inconscio da Freud a Lacan. Esamina il modo in cui i nuovi significanti si logorano, in particolare quando vengono ripetuti in un gruppo o integrati in un discorso comune. Il corso esplora il concetto di "trauma" secondo Freud e come, verso la fine della sua vita, Lacan abbia posto l'accento sull'adeguamento dei propri significanti, una preoccupazione già espressa trent'anni prima nei confronti dei significanti sovversivi di Freud. Guy Trobas si concentra sulla risposta di Lacan a questo problema, in particolare nel suo "Ritorno a Freud". Il corso si concentra sul significante lacaniano dell'"inconscio strutturato come un linguaggio", dimostrando come Lacan abbia concettualizzato questa idea già presente in Freud sotto forma di "formazioni dell'inconscio". Infine, segue i passi di Freud per liberarsi dall'associazionismo e dal suo impatto ideologico nel XIX secolo, contribuendo così a perfezionare il concetto di Lacan.
103:55 minuti | Audio in Francese | Registrato il 13.10.2023
Episodio 7
Corso "Anfibologie del reale".
Di Dominique Corpelet
A cura di: Patrick Almeida
Il corso di Dominique Corpelet si concentra sul concetto di reale nell'esperienza analitica, una nozione chiave nell'insegnamento di Jacques Lacan dal 1953. Il reale viene presentato come una categoria fondamentale assieme al simbolico e all'immaginario, segnando un'importante invenzione di Lacan in risposta alla scoperta dell'inconscio di Freud. Il corso esplora la complessa e sfaccettata definizione del reale in psicoanalisi, un concetto spesso difficile da esprimere e comprendere. Lacan si è avvicinato al reale utilizzando diverse discipline come la linguistica, la logica e la topologia. Jacques-Alain Miller ha evidenziato le anfibologie, o interpretazioni multiple, del reale nell'opera di Lacan. Il corso esamina l'evoluzione di questo concetto, dal primato del simbolico alla preminenza del reale negli ultimi insegnamenti di Lacan, così come i cambiamenti nel rapporto tra reale, simbolico e immaginario. D. Corpelet esplora i diversi aspetti del reale, compresa la sua relazione con il simbolico e le varie riformulazioni di questa nozione nel corso del tempo.
85:09 minuti | Audio in Francese | Registrato il 07.11.2023
Episodio 8
Corso “Usi del sembiante e clinica degli non-zimbelli”
Di Carolina Koretzky
A cura di: Patrick Almeida
In questo corso, Carolina Koretzky esplora il concetto di sembiante nell'insegnamento di Lacan, evidenziando come si differenzia dalla nozione di finzione e come si relaziona con la verità. Il corso illumina l'importanza clinica del sembiante, non come falsità o illusione, ma come elemento fondamentale eterogeneo al reale, cruciale nella pratica delle libere associazioni in psicoanalisi. Affronta anche la necessità della duperie (inganno), essenziale per intendere lo spazio dell'essere parlante e la dimensione dell'inconscio.
Corso del 11/12/2023
86:13 minuti | Audio in Francese | Registrato il 11.12.2023
Episodio 9
Corso “Esperienze scopiche”.
Di Angèle Terrier
A cura di: Patrick Almeida
In questo corso, Angèle Terrier approfondisce il tema del campo visivo nell'insegnamento di Lacan, concentrandosi sull'immaginario dallo stadio dello specchio. Verrà esplorata la teoria freudiana del narcisismo e dell'immagine del corpo proprio, seguendo le indicazioni di Jacques-Alain Miller su Lacan. Verranno integrati anche casi clinici per illuminare questi concetti, mentre si studierà l'interesse di Lacan per l'ottica e le sue illusioni, evidenziando la dimensione del reale in questi montaggi.
Corso del 30/11/2023
101:13 minuti | Audio in Francese | Registrato il 30.11.2023
Episodio 10
Corso “Identità, identificazione, nominazione”.
Di Virginie Leblanc-Roïc
A cura di: Patrick Almeida
In questo corso diretto da Virginie Leblanc-Roïc, si esplorano nuove identità e denominazioni come “poliamore”, “pansessuale”, “asessuale”, tra le altre, dalla prospettiva della psicoanalisi lacaniana. Il corso analizza la funzione di queste identità nella società moderna, caratterizzata dalla depatologizzazione e dalla rivendicazione individuale di definirsi al di là dei segni biologici o significanti. Vengono discusse anche la performatività e la nominazione attraverso degli esempi clinici e letterari, cercando di intendere la relazione della parola attuale con queste nominazioni identitarie, in contrapposizione a ciò che accade alla fine di un percorso analitico, dove emerge un'identità sintomatica secondo Jacques-Alain Miller.
Corso del 29/11/2023
100:35 minuti | Audio in Francese | Registrato il 29.11.2023
Episodio 11
Corso “Il senso del reale”
Di Catherine Lacaze-Paule
A cura di: Patrick Almeida
In questo corso, Catherine Lacaze-Paule esplora diversi aspetti del reale in psicoanalisi secondo Jacques Lacan. A partire dall'ossimoro “fuoco freddo” di Lacan, il corso esamina come il reale si manifesta in vari fenomeni clinici come il trauma, il sogno, il fantasma, l’allucinazione e i sintomi. Affronta la nozione di reale come qualcosa di indefinibile, senza legge e senza senso, concentrandosi sulla ricerca di questo “vero reale” nella pratica analitica.
Corso del 11/10/2023
98:21 minuti | Audio in Francese | Registrato il 11.10.2023
Pierre Naveau